Quadra - Alternative Dispute Resolution

My Quadra carrello Scopri i costi di una procedura

Quadra opera dal 2003 come provider privato ADR (Alternative Dispute Resolution)
per la gestione e mediazione delle controversie e dei conflitti civili e commerciali

Quadra amministra procedure di mediazione, arbitrato ed expertise
e promuove la diffusione della cultura ADR svolgendo formazione di alto livello

11-12-2017

Statistiche ministeriali a giugno 2017: leggera crescita dei tassi di adesione, stabile il tasso d’accordo, ancora volatile l’andamento delle domande.

I dati statistici relative alle mediazioni svolte ex decreto legislativo 28/2010 sono disponibili con aggiornamento al secondo trimestre 2017 incluso.

Va preliminarmente considerato che tali mediazioni non danno conto del numero complessivo delle mediazioni che si svolgono in Italia (sfuggono quelle condotte fuori dallo schema del decreto 28, come ad es. quelle familiari o in materia di lavoro) e si focalizzano sostanzialmente sulle procedure sollecitate dal giudice o inerenti materie per le quali la richiesta di esperimento di una mediazione è pre-requisito per l’avvio di un’azione giudiziaria (c.d. materie ‘obbligatorie’);
- diritti reali;
- divisione;
- successioni ereditarie;
- patti di famiglia;
- locazione;
- comodato;
- affitto d’azienda;
- risarcimento danno da responsabilità medica;
- risarcimento danno da diffamazione a mezzo stampa;
- contratti assicurativi,
- contratti bancari;
- contratti finanziari.
Si noti che sino al II trimestre 2012 tale passo obbligatorio richiedeva lo svolgimento effettivo di una mediazione e comprendeva tra le materie anche il risarcimento danni da circolazione veicoli e natanti.
Va detto poi che le statistiche ministeriali non considerano i dati di un organismo attivo dal 2014 nel settore delle mediazioni in tema di contratti assicurativi che denuncia il ricevimento di un numero considerevole di domande ma un tasso bassissimo di adesioni.

Ciò detto, la lettura delle statistiche ministeriale è interessante. In primo luogo perché esse rendicontano una fetta comunque importante di mediazioni, dall’altro perché si tratta delle uniche mediazioni le cui statistiche sono disponibili in modo attendibile, in quanto raccolte trimestralmente dal Ministero della Giustizia presso i vari organismi abilitati (ad oggi circa 700, di cui circa il 65% privati ed il 35% pubblici).

Qui sotto è possibile scaricare due grafici che possono dare un’idea immediata della situazione (al netto appunto dei dati relativi all’organismo ‘outlier’ sopra citato).
Entrambi mostrano l’andamento delle mediazioni ex decreto 28 dalla loro introduzione (marzo 2011) ad oggi limitatamente a tre fattori essenziali:
- numero delle domande di mediazione presentate
- percentuale di adesione a dette domande;
- percentuale di accordi raggiunti in sede di mediazione.

Il primo grafico raggruppa le mediazioni in cinque periodi significativi:
- Start-up (dal II trimestre 2011 al I trimestre 2012): si tratta del periodo transitorio iniziale nel quale ancora non era operativa l’obbligatorietà della mediazione per la serie di materie contenziose suindicate.
- Obbligatorietà a regime (il II e III trimestri 2012): si tratta del semestre in cui era in vigore l’obbligatorietà;
- Senza obbligatorietà (dal IV trimestre 2012 al III trimestre 2013): si tratta del periodo nel quale l’obbligatorietà è stata abrogata a seguito della nota pronuncia della C. Cost. la quale ha rilevato un eccesso di delega da parte del governo nella previsione della stessa in sede di decreto 28;
- Obbligatorietà attenuata (avvio) (dal IV trimestre 2013 al III trimestre 2014): si tratta del primo anno di sperimentazione di un nuovo regime in cui, in relazione alle materie ‘obbligatorie’, l’onere si è ridotto alla sola presentazione di una domanda di mediazione (e non l’effettivo esperimento della stessa). È il regime attuale.
- Obbligatorietà attenuata (a regime) (dal IV trimestre 2014 ad oggi): si tratta della fase di stabilizzazione del regime attuale.

Salta subito agli occhi un primo dato: il numero delle domande è crollato con l’eliminazione dell’obbligatorietà, per poi riprendere gradualmente quota e tornare sui livelli precedenti (circa 48.000 domande a trimestre (delle quali – dato non indicato nel grafico - oltre la metà limitate a 4 delle 13 materie obbligatorie - contratti bancari, diritti reali, condominio, e locazione - e di valore medio pari a € 50.000). A queste vanno aggiunte quelle dell’organismo outlier, che oscillano dalle 15 alle 30.000/trimestre).

Il tasso di adesione e quello relativo agli accordi presentano invece andamenti più omogenei, attraverso i vari periodi.
Per quanto riguarda il primo, vi è da fare una precisazione importante: si tratta di un dato stimato, almeno relativamente agli ultimi due periodi. Il Ministero di Giustizia, pur in possesso dei dati relativi, non fornisce tale dato. Ne fornisce invece un altro, considerando ‘adesione’ anche la semplice comparizione della parte chiamata al primo incontro, al fine di dichiarare che non intende procedere. Per tale ragione, le statistiche ministeriali non possono ritenersi attendibili sul punto essendo evidente che siamo in presenza, in tali casi, di ipotesi di non adesione, anche se ufficialmente appare il contrario. Abbiamo pertanto ritenuto opportuno abbattere il tasso ufficiale di adesione portandolo (arbitrariamente) al 60% di quello ufficiale: il risultato è quello che abbiamo denominato come tasso “ponderato”.
Un’avvertenza va fatta anche in relazione al terzo paramento (il tasso di accordo): questo considera solo gli accordi raggiunti in sede di mediazione). Detto tasso è indicativo ma non troppo, in quanto va considerato che, nella realtà, da un lato il raggiungimento di un accordo non coincide con l’effettività dell’intervento del mediatore (in termini ad es. di soddisfazione delle parti), dall’altro che molti accordi vengono raggiunti dopo la chiusura della mediazione (anche se grazie ad essa).

Il secondo grafico scorpora i dati del primo per trimestre, rendendo evidente -
- l’andamento di stabile leggera crescita che presenta da ormai tre anni il tasso di adesione (oggi intorno al 28%, dato peraltro ipotetico in quanto stimato);
- l’andamento di sostanziale stabilità che presenta da ormai tre anni il tasso di accordo (oggi intorno al 43%),
- l’ancora altalenante andamento delle domande (con picchi stagionali positivi nel periodo autunno-inverno e negativi in primavera-estate).

Grafico 1 Grafico 2 Stats ministeriali Primo semestre 2017